CContatti

+39 3335271542

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

CCome nasce Bari Sotterranea

il progetto nasce da un'idea di Doriana Cisonno e Francesca Radina in collaborazione con il Centro operativo per l'archeologia di Bari e dalla sinergia fra gli uffici periferici del Ministero per i Beni e le Attività culturali - Direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia, la Regione Puglia, l'APT della Provincia di Bari, la Parrocchia Cattedrale di Bari ed Eventi d'Autore, nell'ambito del progetto turistico "Città Aperte in Estate 2009".


Chi è Doriana Cisonno

I In cosa consiste

L'intento è di far conoscere al pubblico le suggestive aree archeologiche racchiuse nei sotterranei di alcuni edifici monumentali della Città vecchia di Bari, veri e propri testimoni delle millenarie vicende storiche con il supporto didattico e scientifico degli archeologi.  L’itinerario attraverso le complesse stratificazioni nascoste nel sottosuolo della città consentirà ai visitatori di andare indietro sino all'età romana e poi tardo antica, cui appartengono i resti della chiesa paleocristiana con il suo mosaico figurato di abbacinante bellezza; impostata direttamente al di sopra dei resti più antichi, si disvela poi la Bari bizantina, con i ricchi decori delle sue tante chiese e i sorprendenti scorci urbani in cui rivive la brulicante cittadina di mille anni fa.

L Le finalità

E’ importante sottolineare il livello strettamente didattico-scientifico perseguito nello svolgimento del progetto “Bari Sotterranea" non semplicemente legato allo svago turistico o di maniera, ma finalizzato nello specifico alla divulgazione e comunicazione del patrimonio archeologico territoriale con il supporto di esperti archeologi, protagonisti delle stesse ricerche e indagini archeologiche nella città vecchia di Bari, per facilitare e stimolare la comprensione delle complesse stratificazioni insediative conservate nel sottosuolo urbano, spesso di difficile lettura e interpretazione.

 

I Il Percorso

IL sito utilizza i cookies

Alcuni di essi sono essenziali per il suo funzionamento, mentre altri ci aiutano a migliorare sia il sito che l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se vuoi consentirne l’utilizzo o meno. Tieni presente che se rifiuti i cookies, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.